Giornata Internazionale della Guida Turistica a Genova

  • Inizio: 23/02/2025
  • Fine: 23/02/2025
  • Email: info@associazioneguidege.com
  • Evento gratuito

Giornata Internazionale della Guida Turistica domenica 23 febbraio pomeriggio, con visite guidate gratuite a cura della sezione genovese di AGTL (Associazione Guide turistiche della Liguria) al santuario genovese di Oregina, con il patrocinio del Comune di Genova, dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, di Italia Nostra e di Confcommercio Genova e la collaborazione dell’ArciDiocesi di Genova.
La giornata è dedicata alle colleghe che ci hanno lasciato nel 2024: Giannetta Azzerboni e Angela Persano, maestre per molti e pioniere del turismo a Genova e a Chiavari.

Oregina! Storia, Fede e Libertà al Santuario N.S. di Loreto” – “Ritorna a Oregina il disegno originale dello scomparso affresco di Angelo Vernazza per la facciata del Santuario” è il titolo della iniziativa, che si svolgerà domenica 23 febbraio a partire dalle 14.30 fino alle 16. Quattro turni di visite guidate al Santuario N.S. di Loreto nel quartiere di Oregina che ha mantenuto ancora oggi il suo carattere antico e generoso, permetteranno di vedere l’opera originale, temporaneamente esposta nel luogo d’origine.

L’appuntamento è davanti all’ingresso del Santuario, in Piazza di Oregina 44 (sono consigliati i bus 39 o 40). Le visite guidate si svolgeranno alle ore 14.30, 15.00, 15.30, 16.00. È richiesta la prenotazione via email a info@associazioneguidege.com, lasciando un numero di cellulare.

Si parlerà di storia, arte, tradizioni, della devozione dei genovesi alla loro Regina (l’unica davanti alla quale essi si siano inginocchiati), del carattere e delle vicende dei personaggi genovesi da sempre ribelli all’ingiustizia in nome della libertà, da Balilla, a Goffredo Mameli, a Aldo Gastaldi, a Guido Rossa.

Agli inizi del Novecento il pittore Angelo Vernazza affrescò sulla facciata del Santuario l’Apparizione della Madonna a Oregina, purtroppo danneggiata e poi scomparsa. E’ seguito recentemente un rifacimento dell’affresco a cura del Prof. Adriano Rubbioli dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Il dono del disegno preparatorio dell’affresco da parte degli eredi del pittore permetterà di rivedere il volto dolcissimo dell’Immacolata, che, dopo il restauro eseguito da Gianni Casale in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, verrà esposto nella chiesa in occasione della visita a beneficio di tutta la cittadinanza.

In occasione della visita si raccoglieranno offerte libere per il restauro dell’opera di Vernazza.